Quando è obbligatorio il Piano Operativo di Sicurezza o POS ?

Il POS (Piano Operativo di Sicurezza) è un documento che va redatto per cantieri temporanei o mobili dal datore di lavoro (dell'impresa esecutrice) secondo quanto disposto dal comma g) art. 96 del D.lgs 81/2008.


Per prima cosa c'è quindi da stabilire se il lavoro che ci stiamo apprestando ad effettuare rientri nella categoria"cantieri temporanei o mobili"

La definizione riportata all'art. 89 dello stesso decredo recita:cantiere temporaneo o mobile, di seguito denominato: "cantiere": qualunque luogo in cui si effettuano lavoriedili o di ingegneria civile il cui elenco è riportato nell'ALLEGATO X.

Riporto per completezza il contenuto dell'allegato XELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE di cui all'articolo 89, comma 1, lettera a)1. I lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione oequipaggiamento, la trasformazione, il rinnovamento o lo smantellamento di opere fisse, permanenti o temporanee,in muratura, in cemento armato, in metallo, in legno o in altri materiali, comprese le parti strutturali delle lineeelettriche e le parti strutturali degli impianti elettrici, le opere stradali, ferroviarie, idrauliche, marittime, idroelettrichee, solo per la parte che comporta lavori edili o di ingegneria civile, le opere di bonifica, di sistemazione forestale edi sterro.2. Sono, inoltre, lavori di costruzione edile o di ingegneria civile gli scavi, ed il montaggio e lo smontaggio dielementi prefabbricati utilizzati per la realizzazione di lavori edili o di ingegneria civile.

compila gratuitamente il piano operativo di sicurezza(POS) per i tuoi cantieri

Crea il tuo piano sicurezza gratuito

L'unico sito nel quale puoi compilare il piano operativo di sicurezza per i tuoi cantieri in modo semplice veloce e soprattutto senza costi